Edizione 2017

Business Forum Italo-Arabo

Il Primo Business Forum Italo-Arabo, organizzato nell’ottobre 2017 dalla JIACC con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dello Sviluppo Economico, ha chiamato a raccolta oltre 300 partecipanti tra Ministri e autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e della Comunità economico – finanziaria italiana e araba.

Tenutosi presso il prestigioso Palazzo Turati a Milano, sede della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, il Forum è stato un evento unico nel suo genere, che ha visto il susseguirsi di panels di altissimo livello, incontri formali tra stakeholders e approfondimenti di alta qualità.

Le tematiche affrontate nel corso delle diverse sessioni di lavoro hanno suscitato grande interesse, sia per la riconosciuta autorevolezza degli interlocutori coinvolti sia per la rilevanza dei settori oggetto di approfondimento; si è infatti discusso di internazionalizzazione e di crescita degli scambi commerciali tra Italia e Paesi Arabi, con particolare attenzione alla necessità di fornire un supporto concreto alle imprese, soprattutto la PMI italiana e la nuova imprenditoria araba, per favorire lo sviluppo di nuovi business. In questo senso, è emerso come la capacità di avere un corretto approccio, anche culturale, a mercati così diversi, sia determinante per raggiungere gli obiettivi di crescita. Il Forum del 2017, da questo punto di vista, ha rappresentato un’attualissima novità nel panorama imprenditoriale italiano: è stato il primo e unico Business Forum Italo Arabo pensato da imprenditori per imprenditori, che è riuscito a mettere insieme tutti e 22 i Paesi della Lega Araba.

Alla cerimonia di apertura, condotta dall’Ambasciatore Azouz Ennifar, hanno preso parte Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano; Nael Al Kabariti, Presidente dell’Unione delle Camere di Commercio Arabe (Union of Arab Chambers); Ivan lo Bello, Presidente di Unioncamere; Fabrizio Sala, Vice Presidente della Regione Lombardia, S.E. Mubarak Bin Rashid Al Boainin, Ambasciatore in Italia della Lega degli Stati Arabi; il Dott. Marco Trevisan, Head of Middle East, Africa & Turkey Hub d’Intesa Sanpaolo e Dedola, della GK Investment Holding.

Dopo i saluti di benvenuto, ha preso la parola S.E. Zayed Alzayani, Ministro del Commercio, dell’Industria e del Turismo del Bahrein, che ha auspicato una crescita sempre maggiore delle relazioni economiche tra l’Italia e il Bahrein.

Nell’edizione del 2017, il primo panel ha affrontato i temi dell’industrializzazione dei Paesi arabi nonché delle politiche messe in atto per l’attrazione degli investimenti esteri. Al panel, moderato dal Vice Presidente della JIACC Pietro Paolo Rampino, hanno preso parte Khalid Al Rumaihi, CEO del Bahrain Economic Development Board (Bahrain EDB), che ha spiegato i notevoli successi che si possono raggiungere con politiche mirate all’attrazione d’investimenti esteri; Licia Mattioli, Vice Presidente di Confindustria; Ahmed El Mofty, Direttore Commerciale della East Port Said Development Zone, che ha presentato le enormi opportunità di sviluppo (soprattutto per le aziende italiane) nella zona economica speciale adiacente Port Said. Fondamentale in questo senso il Focus di Marco Ferioli di SACE Dubai sulle opportunità d’investimento e gli strumenti messi a disposizione per l’imprenditoria italiana

Ad arricchire il Forum anche l’On. Angelino Alfano, Ministro degli Affari Esteri, il quale ha ricordato l’importanza della Diplomazia Economia italiana come vero e proprio strumento a completo servizio del sistema produttivo italiano

Il secondo panel ha affrontato un tema tutt’oggi di grande attualità: la diversificazione energetica e la trasformazione delle cosiddette Oil & Gas Economies, che ha aperto nuovi scenari e opportunità di business nel settore delle Energie Rinnovabili, in cui le imprese Italiane possono giocare un ruolo da protagonista. Nel panel, moderato dal giornalista finanziario Ettore Mazzotti, erano presenti Carlo Nicolais, Direttore degli Affari Istituzionali e della Comunicazione di Maire Tecnimont, Matteo Codazzi, CEO di CESI, Maurizio La Noce, Energy Advisor del Fondo Mubadala, Andrea Panizzo, Business Development Area MENA ed Europa di Enel Green Power e infine Daniel Rich di Tunur.

L’ultima sessione, moderata da Federico Maria Bega, Direttore delle Aree Strategiche di Promos e oggi membro del Board della JIACC, ha analizzato le prospettive di crescita nell’ambito delle Infrastrutture e del Turismo. Il Forum ha anche affrontato il tema, sempre più attuale, della Finanza Islamica come motore e strumento di sviluppo per le aziende italiane. Una particolare attenzione è stata dedicata ai progressi e ai cambiamenti che stanno interessando il settore dei Servizi finanziari, con la creazione di nuovi prodotti che, anche in questo ambito, si rendono necessari per cogliere con successo le sfide da affrontare. Tra i panelists, Juma Mohammed Al Kait, Assistant Undersecretary of Foreign Trade in the United Arab Emirates; Riccardo Maria Monti, Presidente di Italferr e oggi anche membro del Board; Walid Al Shoaibi, CEO del Shoaibi Group; Leonardo Blanda, Direttore delle Operazioni Internazionali di Salini Impregilo; la Prof.ssa Federica Miglietta, docente dell’Università di Bari e membro del Board della JIACC; Antonello De’ Medici, Vice Presidente di Federturismo; Paolo Rotelli, Presidente del Gruppo Ospedaliero San Donato e Riccardo Dutto, Head of Industry Infrastructure & Real Estate Partners d’Intesa Sanpaolo.

Parallelamente alle sessioni di lavoro, si sono svolti gli incontri istituzionali tra il Ministero degli Affari Esteri e la delegazione ufficiale del Regno del Bahrein, rendendo l’evento un’occasione concreta di condivisione e sviluppo delle relazioni tra i due Paesi.

Non sarebbe stato possibile organizzare tale evento senza il grande aiuto del Main Sponsor, Intesa San Paolo e senza la collaborazione del Major Sponsor, GK Investment Holding, che sin dal principio hanno dato supporto all’organizzazione dell’evento, contribuendo alla piena riuscita di quest’ultimo.


Per maggiori informazioni riguardo alle opportunità di sponsorship per il Secondo Business Forum Italo Arabo del 2018, scrivete a businessforum@jiac.it.

Newsletter JIACC

Accept privacy policy

©JIACC 2018 – C.F. 97866940584 - Credits